UN OCCASIONE DI FORMAZIONE

Si è proprio vero, il campo nazionale è davvero un’ottima occasione per fare formazione su tutti i fronti, personale, associativa e spirituale.
Ecco perché anche quest’anno con un piccolo sacrificio ho deciso di partecipare di nuovo a questa bella e intensa avventura.
Il campo era a Paestum (SA) dal 30 luglio al 4 agosto, il sacrificio più grande è sempre quello di lasciare il nostro campo ACR diocesano per partire da sola, ma è sempre un sacrificio che viene ricompensato durante la settimana del campo nazionale.
L’AC è un’associazione che cammina all’interno della Chiesa, ecco perché il tema del campo era la lettura e l’approfondimento degli Orientamenti Pastorali 2010-2020 “Educare alla buona vita del Vangelo”.
L’ufficio centrale dell’ACR ha invitato relatori molto preparati per farli intervenire e per farci fare un passo verso l’Alto, come ci dice lo slogan di quest’anno, per capire cosa possiamo fare noi educatori insieme alla chiesa per l’emergenza educativa che da qualche anno ritorna di frequente.
Infatti uno dei sottotitoli era proprio “l’educazione alla luce degli orientamenti e la prospettiva d’impegno per l’AC”, approfondimento eseguito da Mons. Semeraro, Vescovo di Albano e Presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi.essendo responsabili e soprattutto educatori nelle nostre diocesi non poteva non mancare la presentazione del cammino dell’anno 2011-2012, PUNTA IN ALTO! E l’approfondimento personale e collettivo del Vangelo che accompagnerà tutti i settori in questo primo anno del nuovo triennio!
Interventi importanti sono stati la serata che ci ha visti a tu per tu con il presidente nazionale, Franco Miano, e l’assistente generale che è venuto per celebrare con noi la Messa conclusiva del campo, teniamo conto che hanno girato tutta l’estate per portare il loro saluto e quello di tutta l’AC ai campi nazionali di tutti i settori.
Questo campo è stato il primo passo di un cammino che inizia per la nuova responsabile nazionale dell’ACR, Anna Teresa Borrelli, diocesi di Bari, a cui vanno i miei più sinceri auguri per il suo servizio nella grande famiglia dell’AC.
Il mio augurio per il prossimo anno è quello di riuscire ad accompagnare qualche educatore a vivere un’esperienza associativa che ti aiuta a maturare e a scoprire che in tutta l’Italia ci sono tanti giovani che condividono le nostre stesse fatiche mettendoci il nostro stesso impegno!!! Roberta Cantoni
Ecco perché anche quest’anno con un piccolo sacrificio ho deciso di partecipare di nuovo a questa bella e intensa avventura.
Il campo era a Paestum (SA) dal 30 luglio al 4 agosto, il sacrificio più grande è sempre quello di lasciare il nostro campo ACR diocesano per partire da sola, ma è sempre un sacrificio che viene ricompensato durante la settimana del campo nazionale.
L’AC è un’associazione che cammina all’interno della Chiesa, ecco perché il tema del campo era la lettura e l’approfondimento degli Orientamenti Pastorali 2010-2020 “Educare alla buona vita del Vangelo”.
L’ufficio centrale dell’ACR ha invitato relatori molto preparati per farli intervenire e per farci fare un passo verso l’Alto, come ci dice lo slogan di quest’anno, per capire cosa possiamo fare noi educatori insieme alla chiesa per l’emergenza educativa che da qualche anno ritorna di frequente.
Infatti uno dei sottotitoli era proprio “l’educazione alla luce degli orientamenti e la prospettiva d’impegno per l’AC”, approfondimento eseguito da Mons. Semeraro, Vescovo di Albano e Presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi.essendo responsabili e soprattutto educatori nelle nostre diocesi non poteva non mancare la presentazione del cammino dell’anno 2011-2012, PUNTA IN ALTO! E l’approfondimento personale e collettivo del Vangelo che accompagnerà tutti i settori in questo primo anno del nuovo triennio!
Interventi importanti sono stati la serata che ci ha visti a tu per tu con il presidente nazionale, Franco Miano, e l’assistente generale che è venuto per celebrare con noi la Messa conclusiva del campo, teniamo conto che hanno girato tutta l’estate per portare il loro saluto e quello di tutta l’AC ai campi nazionali di tutti i settori.
Questo campo è stato il primo passo di un cammino che inizia per la nuova responsabile nazionale dell’ACR, Anna Teresa Borrelli, diocesi di Bari, a cui vanno i miei più sinceri auguri per il suo servizio nella grande famiglia dell’AC.
Il mio augurio per il prossimo anno è quello di riuscire ad accompagnare qualche educatore a vivere un’esperienza associativa che ti aiuta a maturare e a scoprire che in tutta l’Italia ci sono tanti giovani che condividono le nostre stesse fatiche mettendoci il nostro stesso impegno!!! Roberta Cantoni
Campo FUTURI [Casa Alpina Giovanni XXIII - Bessen Haut]

Quest'anno hanno partecipato al campo regionale per FUTURI educatori ben sei ragazzi della nostra diocesi: Alessandra, Matteo, Fabio, Federica Paola e Yaele. Ma come è andato? L'ho abbiamo chiesto ad uno di loro!
"Il futuro Paura non ne ha!". Questo è il motto di noi futuri educatori che ha fatto da sfondo all'intera settimana di formazione trascorsa nella sempre meravigliosa Casa Alpina di bessen Haut. Un motto che infonde coraggio in noi che ora siamo pronti ad imbarcarci nella "missione" del'educazione dei ragazzi; pronti a portarli per mano verso il Signore. Durante il campo ci sono stati posti interrogativi come "chi è l'educatore?" oppure "cos'è l'Azione Cattolica?". Domande che grazie ai numerosi ed interessanti interventi degli ospiti hanno saputo trovare ottime risposte.
"Punta in alto": ecco lo slogan che ci accompagnerà durante questo anno di cammin con i ragazzi. Non vedo come potrei descrivere meglio il nostro obiettivo: puntare in alto!
Un grazie ai miei compagni di avventura che non smettono di infondermi forza e volontà di non mollare; ma un grazie ancora più grande lo rivolgo all'Azione Cattolica che più che un associazione io la definirei "un abbraccio" perchè è proprio ciò che fa: ci sostiene nel nostro cammino e non ci fa sentire soli...mai.
Bonny
"Il futuro Paura non ne ha!". Questo è il motto di noi futuri educatori che ha fatto da sfondo all'intera settimana di formazione trascorsa nella sempre meravigliosa Casa Alpina di bessen Haut. Un motto che infonde coraggio in noi che ora siamo pronti ad imbarcarci nella "missione" del'educazione dei ragazzi; pronti a portarli per mano verso il Signore. Durante il campo ci sono stati posti interrogativi come "chi è l'educatore?" oppure "cos'è l'Azione Cattolica?". Domande che grazie ai numerosi ed interessanti interventi degli ospiti hanno saputo trovare ottime risposte.
"Punta in alto": ecco lo slogan che ci accompagnerà durante questo anno di cammin con i ragazzi. Non vedo come potrei descrivere meglio il nostro obiettivo: puntare in alto!
Un grazie ai miei compagni di avventura che non smettono di infondermi forza e volontà di non mollare; ma un grazie ancora più grande lo rivolgo all'Azione Cattolica che più che un associazione io la definirei "un abbraccio" perchè è proprio ciò che fa: ci sostiene nel nostro cammino e non ci fa sentire soli...mai.
Bonny
Campo Giovanissimi Diocesano [Casa Alpina Giovanni XXIII - Bessen Haut]

VERSO L'ALTO: un campo estivo alla scoperta del disegno di Santità che Dio ha su ognuno di noi.
Grazie a riflessioni, ospiti, momenti di preghiera e di gioco la settimana trascorsa ha gettato un seme importante che ora ognuno dei partecipanti dovrà far crescere con cura durante l'anno.
In questa pagina potrete partecipare a sondaggi, scrivere ai blog, ascoltare i file audio del campo e guardae le fotografie della vacanza.
Vai al BLOG DEL CAMPO>
Vai al BLOG "ADORO IL LUNEDI'" >
Scopri la figura di Emilio Giaccone e ascolta l'audio-racconto di un ex enaolina >
Vai a tutte le FOTO di Luca>
Grazie a riflessioni, ospiti, momenti di preghiera e di gioco la settimana trascorsa ha gettato un seme importante che ora ognuno dei partecipanti dovrà far crescere con cura durante l'anno.
In questa pagina potrete partecipare a sondaggi, scrivere ai blog, ascoltare i file audio del campo e guardae le fotografie della vacanza.
Vai al BLOG DEL CAMPO>
Vai al BLOG "ADORO IL LUNEDI'" >
Scopri la figura di Emilio Giaccone e ascolta l'audio-racconto di un ex enaolina >
Vai a tutte le FOTO di Luca>
UNA RADIO PER UNA REGOLA DI VITA
Ascolta i file audio realizzati dai diversi gruppi di riflessione del campo
Ascolta i file audio realizzati dai diversi gruppi di riflessione del campo
GRUPPO "GIUSEPPE TONIOLO"
. |
|
GRUPPO "ARMIDA BARELLI"
|
|
GRUPPO "ALBERTO MARVELLI"
|
|
GRUPPO "PERET I CLARET"
|
|
GRUPPO "PINA SURIANO"
|
|
GRUPPO "GIANNA BERETTA MOLLA"
|
|
Campo ACR Diocesano [Casa Alpina Giovanni XXIII - Bessen Haut]
Si è tenuto dal 24 al 31 luglio per i ragazzi dai 6 ai 13 anni.
In compagnia di Mosè e Giosuè, che hanno guidato il popolo di Israele alla conquista della terra promessa, i ragazzi hanno scoperto come la fedeltà a Dio, la preghiera e la condivisione nella vita insieme possono portare alla vera felicità intraprendendo un cammino di vita nuova che aiuta giorno per giorno la crescita dei 60 ragazzi che hanno riempito in tutti i sensi la settimana proposta dall'equipe ACR diocesana.
In compagnia di Mosè e Giosuè, che hanno guidato il popolo di Israele alla conquista della terra promessa, i ragazzi hanno scoperto come la fedeltà a Dio, la preghiera e la condivisione nella vita insieme possono portare alla vera felicità intraprendendo un cammino di vita nuova che aiuta giorno per giorno la crescita dei 60 ragazzi che hanno riempito in tutti i sensi la settimana proposta dall'equipe ACR diocesana.
Campo Regionale FUTURI Educatori [Casa Alpina Giovanni XXIII - Bessen Haut]
Per la prima volta il campo per futuri educatori (rivolto ai ragazzi dai 18 anni in sù), si terrà presso la Casa Alpina di Bessen Haut. Indubbiamente una bella notizia per tutti quei giovanissimi che dopo aver finito l'esperienza di Bessen come " animati ", si affaciano ora verso l'educazione.
Le date sono dal 27 agosto al 4 settembre, il costo è di 120 euro, ma l'Azione Cattolica diocesana andrà economicamente incontro ai partecipanti stanziando una cifra a secoda del numero dei ragazzi che vi prenderanno parte.
Scarica il volantino >
Le date sono dal 27 agosto al 4 settembre, il costo è di 120 euro, ma l'Azione Cattolica diocesana andrà economicamente incontro ai partecipanti stanziando una cifra a secoda del numero dei ragazzi che vi prenderanno parte.
Scarica il volantino >