TESTIMONI DI SANTITA' LAICALE IN VAL DI SUSA
Emilio Giaccone | VAIE | aperta l'inchiesta diocesana.

Invitiamo chiunque abbia delle informazioni e possa raccontare, attraverso testimonianze dirette ed indirette, le virtù cristiane di Emilio Giaccone a mettersi in contatto con l'Azione Cattolica Diocesana. azionecattolicasusa@hotmail.it
BIOGRAFIA >>
Ascolta la testimoninza di un ex ENAOLINA |
|
Ettore Rege Moretto |SANT ANTONINO

Si può veramente dire che per Ettore Rege Moretto l' Azione Cattolica fosse la sua famiglia dato che in trent'anni ne fu protagonista, prima come responsabile Giovani dato che per trent’ anni ne fu a capo, poi come presidente diocesano degli Adulti ed infine presidente diocesano di Giunta. Egli nacque a Sant’ Antonino di Susa il 3 marzo 1904 e vi morì il 30 maggio 1957. Fu Capo reparto nelle Officine Moncenisio di Condove e per sei anni, ricoprì la carica di Sindaco del suo paese natale. La Scuola Media Statale di S. Antonino fu proprio istituita da lui ed in seguito fu a lui intitolata. Dopo la sua morte, in parrocchia sorse, a suo ricordo, il Circolo Rege Moretto per svolgere attività di filodrammatica , di sport e di incontri comunitari. Nei tempi difficili della guerra si offrì come ostaggio volontario per salvare il paese e al popolazione dalla rappresaglia nazifascista. La sua attenzione era rivota a tutti coloro che avevano bisogno di aiuto in particolare verso i poveri e i giovani. Proprio i giovani di 50 anni fa lo descrivevano così: “Lo ricordiamo pioniere dell’Azione Cattolica Valsusina, nei nostri rumorosi raduni. Cappello a larga tesa, giacca sbottonata,. .una mano alzata nel saluto vivace: - Salve! – ci gridava da lontano e in quel saluto era tutto lui, la sua cordialità, la sua semplicità. Nel saluto aveva qualcosa che attraeva e quel costante sorriso, fatto di bontà, ci comunicava la sua fedeltà al Signore, fedeltà dall’aurora al tramonto della sua vita. Ci diceva la sua fortezza nella bontà, la dolcezza nella fermezza, la nobiltà dei suoi affetti.” Sarà proprio questo personaggio a rappresentare la nostra diocesi nel nostro pellegrinaggio a Roma. La Sua immagine verrà rappresentata su un grande striscione che ci accompagnerà nella fiaccolata di sabato 03/05 e verrà infine proiettata durante l’ incontro con il Papa insieme a quelle dei rappresentanti delle altre diocesi d’ Italia.